Goal 2 – Fame Zero

Fame Zero

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.

2.1 Entro il 2030, eliminare la fame e assicurare a tutte le persone, in particolare i poveri e le persone in situazioni vulnerabili, tra cui i bambini, l’accesso a un’alimentazione sicura, nutriente e sufficiente per tutto l’anno.

2.2 Entro il 2030, eliminare tutte le forme di malnutrizione, incluso il raggiungimento, entro il 2025, degli obiettivi concordati a livello internazionale sull’arresto della crescita e il deperimento dei bambini sotto i 5 anni di età, e soddisfare le esigenze nutrizionali di ragazze adolescenti, in gravidanza, in allattamento e delle persone anziane.

2.3 Entro il 2030, raddoppiare la produttività agricola e il reddito dei produttori di alimenti su piccola scala, in particolare le donne, le popolazioni indigene, le famiglie di agricoltori, pastori e pescatori, anche attraverso l’accesso sicuro e giusto alla terra, ad altre risorse e stimoli produttivi, alla conoscenza, ai servizi finanziari, ai mercati e alle opportunità che creino valore aggiunto e occupazione non agricola.

2.4 Entro il 2030, garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e applicare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, che aiutino a conservare gli ecosistemi, che rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, alle condizioni meteorologiche estreme, alla siccità, alle inondazioni e agli altri disastri, e che migliorino progressivamente il terreno e la qualità del suolo.

2.5 Entro il 2020, assicurare la diversità genetica di semi, piante coltivate e animali da allevamento e domestici e le loro specie selvatiche affini, anche attraverso banche del seme e delle piante gestite e diversificate a livello nazionale, regionale e internazionale, e promuovere l’accesso e la giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche e delle conoscenze tradizionali collegate, come concordato a livello internazionale.

2.a Aumentare gli investimenti, anche attraverso una cooperazione internazionale rafforzata, in infrastrutture rurali, servizi di ricerca e di
divulgazione agricola, nello sviluppo tecnologico e nelle banche genetiche di piante e bestiame, al fine di migliorare la capacità produttiva agricola nei paesi in via di sviluppo, in particolare nei paesi meno sviluppati.

2.b Correggere e prevenire restrizioni commerciali e distorsioni nei mercati agricoli mondiali, anche attraverso l’eliminazione parallela di tutte le forme di sovvenzioni alle esportazioni agricole e tutte le misure di esportazione con effetto equivalente, conformemente al mandato del “Doha Development Round”.

2.c Adottare misure per garantire il corretto funzionamento dei mercati delle materie prime alimentari e dei loro derivati e facilitare l’accesso tempestivo alle informazioni di mercato, anche per quanto riguarda le riserve di cibo, al fine di contribuire a limitare l’estrema volatilità dei prezzi alimentari.

Altri Sistema di Gestione correlati al raggiungimento del SDG: "Goal 2 – Fame Zero"

 

ISO 14001

ISO 14001 – Consulenza per la certificazione di un Sistema di Gestione Ambientale

ISO 22000

ISO 22000 – Consulenza per la certificazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare

Cosa e quali sono gli SDG, gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile:

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per approfondimenti: Sito Web degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
il contenuto di questa pubblicazione non è stato approvato dalle Nazioni Unite e non riflette le opinioni delle Nazioni Unite o dei suoi funzionari o Stati Membri
(la presente Dichiarazione è rilasciata secondo quanto riportato nelle linee guida per l'utilizzo dei loghi per lo Sviluppo Sostenibile).

Contattaci per richiedere un appuntamento o per approfondire maggiormente i nostri servizi di consulenza

  • Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001
  • Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001
  • Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni ISO 27001
  • Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro ISO 45001
  • Sistema di Gestione per la Continuità Operativa ISO 22301
  • Sistema di Gestione per la Sicurezza dei Dati Personali ISO 27701
  • Sistema di Gestione Anticorruzione ISO 37001
  • Sistema di Gestione dei Servizi IT ISO 20000
  • Sistema di Gestione per la Parità di Genere UNi PdR/125
  • Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale ISO 39001
  • Consulenza per la Responsabilità Sociale SA8000
  • Consulenza per la Sicurezza Alimentare ISO 22000
 
© 2020 - 2025 | All rights reserved | Privacy Policy | Cookies Policy

Consulenza per la Certificazione ISO dei Sistemi di Gestione Aziendali – Studio Rabaioli