Consulenza ISO 22000 per la certificazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare

La Norma Internazionale ISO 22000 specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza alimentare (FSMS) per consentire a un’organizzazione coinvolta direttamente o indirettamente nella catena alimentare i seguenti passi:

  • pianificare, implementare, gestire, mantenere e aggiornare un FSMS che fornisca prodotti e servizi sicuri, in conformità con l’uso previsto;
  • dimostrare la conformità ai requisiti legali e normativi applicabili in materia di sicurezza alimentare;
  • valutare e stimare i requisiti di sicurezza alimentare concordati dai clienti e dimostrarne la conformità;
  • comunicare efficacemente i problemi di sicurezza alimentare alle parti interessate all’interno della catena alimentare;
  • garantire che l’organizzazione si conformi alla propria politica di sicurezza alimentare dichiarata;
  • dimostrare la conformità alle parti interessate pertinenti;
  • richiedere la certificazione o la registrazione del proprio FSMS da parte di un’organizzazione esterna, o effettuare un’autovalutazione o un’autodichiarazione di conformità al presente documento.

Tutti i requisiti previsti dallo Standard Internazionale ISO 22000 sono generici e destinati ad essere applicabili a tutte le organizzazioni della catena alimentare, indipendentemente dalle dimensioni e dalla complessità.

Le organizzazioni direttamente o indirettamente coinvolte includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, produttori di mangimi, produttori di alimenti per animali, raccoglitori di piante e animali selvatici, agricoltori, produttori di ingredienti, produttori di alimenti, rivenditori e organizzazioni che forniscono servizi di ristorazione, servizi di catering, pulizia e servizi igienico-sanitari, servizi di trasporto, stoccaggio e distribuzione, fornitori di attrezzature, pulizia e disinfettanti, materiali di imballaggio e altri materiali a contatto con gli alimenti.

La Norma ISO 22000 consente a qualsiasi organizzazione, comprese le organizzazioni piccole e/o meno sviluppate (ad es. una piccola azienda agricola, un piccolo distributore-confezionatore, un piccolo punto vendita al dettaglio o di servizi di ristorazione) di implementare elementi sviluppati esternamente nel proprio FSMS.

Questo Sistema di Gestione contribuisce ai seguenti SDG, gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile:

 


Sistemi di Gestione correlati: 5

Sistemi di Gestione correlati: 2

Sistemi di Gestione correlati: 4

Cosa e quali sono gli SDG, gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile:

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per approfondimenti: Sito Web degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
il contenuto di questa pubblicazione non è stato approvato dalle Nazioni Unite e non riflette le opinioni delle Nazioni Unite o dei suoi funzionari o Stati Membri
(la presente Dichiarazione è rilasciata secondo quanto riportato nelle linee guida per l'utilizzo dei loghi per lo Sviluppo Sostenibile).

Contattaci per richiedere un appuntamento o per approfondire maggiormente i nostri servizi di consulenza

  • Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001
  • Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001
  • Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni ISO 27001
  • Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro ISO 45001
  • Sistema di Gestione per la Continuità Operativa ISO 22301
  • Sistema di Gestione per la Sicurezza dei Dati Personali ISO 27701
  • Sistema di Gestione Anticorruzione ISO 37001
  • Sistema di Gestione dei Servizi IT ISO 20000
  • Sistema di Gestione per la Parità di Genere UNi PdR/125
  • Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale ISO 39001
  • Consulenza per la Responsabilità Sociale SA8000
  • Consulenza per la Sicurezza Alimentare ISO 22000
 
© 2020 - 2025 | All rights reserved | Privacy Policy | Cookies Policy

Consulenza per la Certificazione ISO dei Sistemi di Gestione Aziendali – Studio Rabaioli